The Celebration of the Living (who reflect upon death), 5th ed. (November 2014)

I am Beatrice who urges you to journey,
Come from a place to which I long to return.
Love moved me to speak my heart to you.  (Inf. II, 70-72)

We summoned one dear to us, a deceased friend or loved one, and took him or her with us, from the first moment to the end of a journey.

Each person who decided to participate in The Celebration of the Living (who reflect upon death), in its fifth edition in 2014, was invited to bring along someone they have lost, to create a particular and pervasive dimension of accompaniment, starting with the preparations for the departure to reach San Cesario di Lecce.

Each brought to life this voyage-in-company in the way they deemed best, relying on imagination, intuition, storytelling. Would this presence/absence guide our steps and our encounters, in order to speak, like Beatrice, with us and for us?

This year the Celebration of the Living, instead of a single pilgrimage on November 2nd, extended through a longer period and was enlivened by an unusual form of participation, between the dead who speak through the living, and the living who meet through the dead.

With total freedom, each person decided if and when to introduce others to the invisible presence that accompanies them: for this to happen, Lu Cafausu simply proposed a space (Lu Cafausu) and a time (at dawn, every day from October 25th to November 1st).

Across this span of days, the theme of the compresent relationship between the living and the dead formed the backdrop of gestures and conversations, until November 2nd, the final day, in which we gathered by walking, visible and invisible, from dusk towards dawn.

I’ son Beatrice che ti faccio andare;
vegno del loco ove tornar disio;
amor mi mosse, che mi fa parlare.
(Inf. II, 70-72)

Convochiamo un nostro caro, un’amata o un amato, un amico scomparso e portiamolo con noi, dal primo momento fino alla fine di un viaggio.

Ogni persona che decida di intervenire a “La Festa dei Vivi (che riflettono sulla morte)”, giunta quest’anno alla sua quinta edizione, è invitata a portare con sé un proprio defunto, per creare una particolare e pervasiva dimensione di accompagnamento, fin dalla preparazione della partenza verso San Cesario di Lecce.

Ognuno potrà dare vita a questo viaggio-in-compagnia nella forma che preferisce, affidandosi all’immaginazione, all’intuizione, al racconto.  Sarà questa presenza/assenza a guidare i nostri passi e i nostri incontri, a parlare, come Beatrice, con e per noi?

Quest’anno la Festa dei Vivi, invece di un unico pellegrinaggio in occasione del 2 novembre, si protrarrà per un periodo più lungo, e sarà animata da una inconsueta forma di partecipazione, fra i morti che parlano attraverso i vivi, e i vivi che si incontrano attraverso i morti.

In completa libertà ognuno deciderà se e quando far incontrare ad altri la presenza invisibile che l’accompagna: perché ciò avvenga ci limitiamo a proporre uno spazio (Lu Cafausu) e un tempo (l’alba di tutti i giorni tra il 25 ottobre e il primo novembre).

Inoltre, nell’arco dei giorni previsti, il tema del rapporto compresente tra vivi e morti farà da sfondo a gesti e conversazioni, fino al 2 novembre, giornata conclusiva, in cui, visibili e invisibili, ci ritroveremo camminando, dal tramonto verso l’alba.

www.lucafausu.tk